Al confine tra Italia e Francia, come un piccolo falò l’arredamento dell’appartamento di Claviere, da vita allo spazio che affaccia sul bosco autunnale. Il cuore della casa: la zona giorno e la zona pranzo, abbraccia l’uomo con i suoi schienali rossi.
Uno spazio metafisico!
“Agorà (in greco antico: αγορά, da αγείρω = raccolgo, raduno) è il termine con il quale nell’antica Grecia si indicava la piazza principale della polis: luogo politico, giuridico religioso ed economico.”
Il gioiello come spettacolo!
Una boiserie plissé, come quinta di un palcoscenico diventa il limite fra negozio e laboratorio!
In greco l’albergo si definisce xenodochio (ξενοδοχείο: ξένο/δοχείο) che etimologicamente significa “contenitore del viaggiatore”.
Un guscio che filtra la luce naturale. La casa come una candela viene rivestita da una scatola di legno traforata che la protegge facendola respirare.
La casa è percepita come parte del paese. La sua storia, la sua icona e la sua presenza sulla piazza non potevano non inspirare l’intervento che con contemporaneità e leggerezza reinterpreta un’ architettura rigida e solida di 600 anni fa, che ora diventa un faro, un luogo d’ arrivo per osservare.
“Un ambiente ha, per natura, quattro pareti. L’ambiente con una finestra totale in vetro ha invece tre pareti e un vuoto. L’ambiente con la finestra arredata ha di nuovo quattro pareti, di cui una trasparente.. E su questa parete trasparente continua il disegno compositivo che è sulle altre pareti.”
Gio Ponti
Ci piace immaginare un filmato, una sequenza di scene mai scontate. L’elemento sorpresa, l’unpredictable è un elemento molto importante nei nostri progetti.
SCEG è uno Studio di Architettura con sede a Torino
“…la popolazione esce dalla città, andando ad abitare i sobborghi; New York diventa energeticamente autosufficiente sfruttando i rifiuti come risorsa energetica; un nuovo paesaggio di dolci colline inghiotte gli edifici, come i dispositivi di smaltimento e trasformazione dei rifiuti; i grattacieli vengono abbandonati; solo la parte principale degli edifici, la parte superiore, emerge dal livello del suolo diventando monumento.”
Una ragnatela metallica dona carattere post industriale dentro la casa. Le lamiere forate diventano limiti leggeri che lasciano passare luce e vista creando nuovi microspazi dentro l’appartamento.